Care amiche, siamo al nostro 5° appuntamento con la rubrica
Lo sapevi che...?
Nella rubrica di sabato 15 vi ho parlato di come la natura ci aiuta a mantenerci belle; oggi continuerò questo discorso parlandovi delle erbe della bellezza, ma prima parliamo di...
ABBRONZATURA
- Lo sapevi che...? Nei secoli scorsi, fino ai primi del '900 il biancore della pelle veniva giudicato la misura di bellezza femminile( del tipo. più sei bianca, più sei bella) e le donne si proteggevano dalla luce e dal sole?

- L'emancipazione della donna, i vestiti corti, i bagni di mare, propugnati dai medici salutisti che si battevano per un nuovo volto della medicina, sconvolsero in breve questo concetto. ebbe così inizio la moda della abbronzatura.

- L'esposizione al sole è benefica nei giusti modi e con moderazione, ma tutti sanno che può essere dannosa se si eccede . Esponendosi al sole dobbiamo tentare di raggiungere due obiettivi , uno estetico e uno salutare. Per evitare ustioni ed eritemi e ottenere un colorito uniforme e senzamacchia useremo i "protettivi"
- Parlo di protettivi e non di filtri perchè in natura non esistono dei filtri veri e propri. i protettivi più importanti sono gli oli nobili, tra cui l'olio di noce, l'olio di cocco, l'olio di fegato di merluzzo e il burro di cacao.
Questi oli hanno tutti un'alta penetrabilità ed ognuno di essi contiene, oltre alla base oleosa, una grande quantità di altre sostanze preziose in cosmesi e sono spesso anche di grande valore terapeutico come l'olio di fegato di merluzzo che è più usato in medicina che in cosmesi a causa del suo cattivo odore.
- Lo sapevi che...? I protettivi devono il loro effetto filtrante soprattutto alla capacità di queste sostanze di aumentare l'idratazione della cute, ispessendone gli strati superficiali. Lo strato oleoso che rimane sulla pelle fa da specchio e respinge alcune radiazioni.
ED ORA DUE RIMEDI PER IL VISO, IL COLLO E IL DECOLTE'!
Quando ci arrossiamo troppo o i primi giorni di esposizione al sole possiamo trovare sollievo alla scottatura con questi due rimedi:
IMPACCHI LENITIVI
gr. 35 di foglie di Petasites
gr. 30 di foglie di Malva
gr. 25 di fiori di biancospino
gr.10 di chiodi di garofano
Preparate un decotto ed usatelo per impacchi sulle parti arrossate per 10-15 minuti
DECOTTO EMOLLIENTE
gr.20 di radice di gramigna
gr.20 di radice decorticata di Altea
gr.30 di foglia di Piantaggine
gr.30 di petali di rosa
Preparate un decotto ed usatelo tiepido per impacchi e bagni.
Serve per ridare morbidezza alla pelle dopo l'abbronzatura, per mantenere morbidile ginocchia e i gomiti.
- Lo sapevi che...? Il decotto si prepara versando una miscela di erbe nell'acqua, appena questa inizia a bollire e non bisogna mai usare recipienti di metallo non smaltato. Le dosi: 4 cucchiai di miscela in un litro d'acqua.
Come sapete gli oli nobili si estraggono da piante che vengono usate in cosmesi anche pe altri componenti. Stessa cosa per le piante officinali.
Le piante officinali entrano a far parte di molti prodotti cosmetici, ma le preparazioni estemporanee ossia quelle fatte da noi al momento dell'uso, anche se richiedono un poco di tempo e pazienza, hanno spesso effetti migliori. In primo luogo perchè potremo scegliere quelle più adatte alla nostra pelle e ai nostri bisogni del momento, poi perchè non contengono sicuramente conservanti e in ultimo, ma non meno importante, perchè gli impacchi, i bagni, gli impiastri hanno spesso reazioni che non si possono ottenere con creme ed emulsioni.
ED ORA ALCUNE RICETTE PER LA BELLEZZA
Iniziamo con delle maschere di bellezza
Maschera di bellezza:
si ottiene mescolando un cucchiaio di
miele, uno di latte e uno di farina 00, si tiene sul viso 20 minuti e poi si
sciacqua con abbondante acqua tiepida.
******************************
Maschera antirughe di Franca(mia sorella)
Indicata per le prime rughe
Ingredienti
cucchiaio di miele + tuorlo d'uovo
Preparazione
Mescolare insieme miele e tuorlo.
Applicare la maschera e lasciare riposare per 20 - 25 minuti.
Dopo il tempo di posa risciacquare il viso con acqua tiepida.
Indicata per le prime rughe
Ingredienti
cucchiaio di miele + tuorlo d'uovo
Preparazione
Mescolare insieme miele e tuorlo.
Applicare la maschera e lasciare riposare per 20 - 25 minuti.
Dopo il tempo di posa risciacquare il viso con acqua tiepida.
********************************
Maschera idratante e nutriente
Ingredienti
1/2 vasetto di yogurt intero
1/2 bicchiere di miele.
Preparazione
Mescolare insieme lo yogurt il miele.
Applicare il composto sul viso (lasciando gli occhi scoperti) e lasciare in posa per 15 - 20 minuti.
Togliere la maschera con una spugnetta inumidita e risciacquare il viso con acqua tiepida.
Infine applicare il tonico
***********************************
Maschera rassodante
Maschera rassodante
Questa maschera è indicata per pelli miste
Ingredienti
Un uovo
Preparazione
Prendere l'uovo e separare il tuorlo dall' albume:
Prendere due ciotole e sbattere i due ingredienti separatamente.
Applicare l'albume su fronte, naso e mento e le parti più soggette a sebo.
Mettere sulle guance il tuorlo.
Ingredienti
Un uovo
Preparazione
Prendere l'uovo e separare il tuorlo dall' albume:
Prendere due ciotole e sbattere i due ingredienti separatamente.
Applicare l'albume su fronte, naso e mento e le parti più soggette a sebo.
Mettere sulle guance il tuorlo.
Lasciare
riposare la maschera per 15 minuti quindi togliere il tutto con una
spugna inumidita. Sciacquare la faccia con acqua tiepida e applicare il
tonico.
***************************************
***************************************
Maschera sgrassante
Questa maschera è ideale per chi ha la pelle grassa
Ingredienti
Lievito di birra + acqua
Preparazione
Far sciogliere un cubetto di lievito di birra in acqua fredda fino ad ottenere un impasto cremoso.
Applicare la maschera su viso e collo e lasciare in posa per 15 - 20 minuti
Levare il composto con una spugna inumidita e sciacquare bene la faccia con acqua tiepida.
Applicare un tonico e una crema per pelli grasse.
***********************************
Questa maschera è ideale per chi ha la pelle grassa
Ingredienti
Lievito di birra + acqua
Preparazione
Far sciogliere un cubetto di lievito di birra in acqua fredda fino ad ottenere un impasto cremoso.
Applicare la maschera su viso e collo e lasciare in posa per 15 - 20 minuti
Levare il composto con una spugna inumidita e sciacquare bene la faccia con acqua tiepida.
Applicare un tonico e una crema per pelli grasse.
***********************************
Maschera astringente
Ideale per la cura dei brufoli
Ingredienti
1/2 limone spremuto
1/2 vasetto di yogurt magro
Preparazione
Mescolare in una scodellina lo yogurt magro e il limone.
Applicare la maschera e lasciare riposare per 20 - 25 minuti.
Dopo il tempo di posa risciacquare il viso con acqua tiepida.
**********************************************
Ingredienti
1/2 limone spremuto
1/2 vasetto di yogurt magro
Preparazione
Mescolare in una scodellina lo yogurt magro e il limone.
Applicare la maschera e lasciare riposare per 20 - 25 minuti.
Dopo il tempo di posa risciacquare il viso con acqua tiepida.
**********************************************
Prima della maschera di belleza adatta alla propria pelle, suggerisco un peeling. Eccone di due tipi:
Scrub viso ad azione esfoliante(1)
Elimina le impurità e le cellule morte della pelle
Ingredienti
Olio d'oliva + farina d'avena
Preparzione
Amalgamare, in una scodellina, l'olio d'oliva e la farina d'avena e stendere sul viso.
Massaggiare per 2 minuti,con movimento rotatorio dei polpastrelli, sopratutto su mento, fronte , gote e naso.
Levare il composto con una spugnetta inumidita, passare un tonico e poi mettere la crema idratante.
Elimina le impurità e le cellule morte della pelle
Ingredienti
Olio d'oliva + farina d'avena
Preparzione
Amalgamare, in una scodellina, l'olio d'oliva e la farina d'avena e stendere sul viso.
Massaggiare per 2 minuti,con movimento rotatorio dei polpastrelli, sopratutto su mento, fronte , gote e naso.
Levare il composto con una spugnetta inumidita, passare un tonico e poi mettere la crema idratante.
"""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""
Scrub viso ad azione esfoliante(2)
Ingredienti
bicarbonato, miele o limone,acqua
Preparzione
Preparare
una pappetta con il bicarbonato e l'acqua. Aggiungere il miele se lo
fate d'estate o un goccio di limone se lo fate d'inverno.
Massaggiare per 2 minuti,con movimento rotatorio dei polpastrelli, sopratutto su mento, fronte , gote e naso.
Levare il composto con una spugnetta inumidita, passare un tonico e poi mettere la crema idratante.
""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""
Siamo alla fine di questa puntata e vi ricordo che se volete saperne di più sui consigli di bellezza , potete consultare la pagina con questo titolo su questo blog ( la trovate sotto l'intestazione). Inoltre vi ricordo che il prossimo appuntamento e per il 13 luglio e vi parlerò di tutt'altro argomento.
Grazie, care amiche, per avermi seguito e spero di aver stimolato la vostra curiosità.
Abbracci a tutte!
Sara
Levare il composto con una spugnetta inumidita, passare un tonico e poi mettere la crema idratante.
""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""
Siamo alla fine di questa puntata e vi ricordo che se volete saperne di più sui consigli di bellezza , potete consultare la pagina con questo titolo su questo blog ( la trovate sotto l'intestazione). Inoltre vi ricordo che il prossimo appuntamento e per il 13 luglio e vi parlerò di tutt'altro argomento.
Grazie, care amiche, per avermi seguito e spero di aver stimolato la vostra curiosità.
Abbracci a tutte!
Sara